SCARICA IL REPORT
Compila il form e scarica gratuitamente il documento
Sono digitali, consapevoli e guidati da valori: la Generazione Z rappresenta quasi un terzo dei visitatori enoturistici. Eppure, molte cantine faticano ancora a coinvolgerli davvero. Questo focus esclusivo, basato sulla revisione dati della stagione enoturistica 2024, ti aiuterà a comprenderne il profilo, i comportamenti e le aspettative. Così potrai trasformare questo target in una vera e propria leva strategica per il presente, e non solo per il futuro, del tuo business.
Una panoramica sui giovani tra i 18 e i 28 anni che visitano le cantine italiane, perché rappresentano un target strategico e quali valori ne influenzano le scelte.
Tutti i dati su comportamenti di prenotazione e visita: stagionalità, giorni e orari preferiti, numero medio di partecipanti, prezzo per persona, aspettative in termini di esperienza e molto altro ancora. Particolare focus sul ruolo del digitale, dei tempi medi tra prenotazione e visita e delle preferenze per una prenotazione semplice e autonoma.
Dati su tassi di completamento, annullamento e rifiuto delle prenotazioni della Gen Z con insight su barriere (anche inconsapevoli) che le cantine pongono all’accoglienza del pubblico giovane.
Origine geografica, lingua e destinazioni preferite: dove si concentra maggiormente la domanda (Italia vs estero), quali lingue usano per prenotare e quali territori italiani attraggono di più questo pubblico.
Al termine dell'analisi scoprirai strategie operative per coinvolgere davvero la Gen Z: idee, strumenti e approcci per creare esperienze autentiche, accessibili, digitali e in linea con i valori del pubblico under 30.
La partecipazione alla 5° edizione del Wine Tech Symposium prevede un ticket di ingresso di euro 99,00 IVA inclusa, che comprende:
Presenta Giambattista Marchetto - Giornalista
9.15 - Registrazione e colazione di benvenuto.
10.00 - Introduzione alla 5° edizione del Wine Tech Symposium
Ivan Barcellona, Le Village By Crédit Agricole.
10.05 - Il vino italiano a un bivio: trasformarsi per sopravvivere?
Oriana Romeo, Area Studi Mediobanca.
10.20 - Come le scelte dell’enoturismo diventano elementi distintivi per i brand vinicoli
Eugenio Palumbo, Vietti
Federico Bovarini, Ca’ Del Bosco
Francesco Mazzei, Marchesi Mazzei
11.00 - Wine Suite: presente e futuro della piattaforma sempre più connessa
Matteo Ranghetti, Divinea.
11.20 - Wine Tourism Hub: formazione e innovazione per l'enoturismo e le vendite di vino
Lavinia Furlani, Wine Meridian
Cristina Adami, Adami
Laura Mauriello, Gagiablu
11.55 - Contest per cantine: Progetti di innovazione digitale semplici e replicabili
Edoardo Patrone, Cantina Edoardo Patrone
Giulio Villa, Castello di Roncade
Martina Arditi, Cinque Quinti
Mirco Capellini, Cantina Capellini
Sara Travascio, Campo alla Sughera
Enrico Monti, Scarpa Wine
Federico Armani, Albino Armani
12.45 - Intelligenza Artificiale ed Enoturismo: come Wine Suite riscrive l'esperienza in cantina.
Filippo Galanti, Divinea.
13.00 - Chiusura lavori con pranzo di networking.
15.00 - Workshop interattivo Wine Suite - Riservato agli utenti della piattaforma.
Paolo Ernani Sanguineti, Divinea
Matteo Ranghetti, Divinea.
Tutti i dati sono riferiti a utenti identificati in fascia d’età 18–28 anni, confrontati con la media nazionale per evidenziare differenze, tendenze e punti critici. Il focus è basato su dati analizzati sono aggregati e anonimizzati nel pieno rispetto della privacy raccolti nel corso del 2024 da:
Oltre 400 cantine che utilizzano Wine Suite, il software CRM e marketing per la gestione professionale dell’enoturismo e delle vendite dirette;
Le vendite e le prenotazioni registrate su divinea.com, uno dei principali marketplace di esperienze enoturistiche in Italia;
Strumenti di web analytics metriche di Google Analytics integrati con il sistema di prenotazione.
Il report è pensato per le cantine italiane che vogliono attrarre un pubblico più giovane e allineare la propria offerta alle nuove abitudini di consumo dei più giovani.
Si rivolge inoltre a hospitality manager e responsabili dell’accoglienza enoturistica che desiderano migliorare l’esperienza in cantina, così come a marketer e consulenti del vino interessati a comprendere meglio come comunicare con la Generazione Z.
Inoltre, rappresenta una risorsa preziosa per operatori, giornalisti e attuali e futuri professionisti del settore del vino interessati ad approfondire dati aggiornati inerenti a un target in evoluzione.
Il Wine Tech Symposium 2024 è organizzato da Divinea in collaborazione con Wine Tourism Hub.
L'evento si terrà venerdì 15 novembre 2024 a partire dalle ore 9.15 presso lo spazio Le Village by CA in Corso di Porta Romana, 61, 20122, Milano. Esattamente di fianco al Teatro Carcano troverai l'ingresso della location. Attraversa il cortile e passa dagli accrediti per ricevere il tuo kit di benvenuto.
Venerdì 15 novembre 2024
Dalle ore 9.15
Le Village by CA - Milano
L'evento è riservato a titolari e/o operatori di aziende vitivinicole, collaboratori e professionisti del settore vitivinicolo e stampa / media.
Wine Suite è la piattaforma CRM e Marketing che abbiamo sviluppato proprio per soddisfare le esigenze delle aziende vitivinicole italiane che desiderano gestire ed incrementare l'enoturismo e le vendite dirette ai consumatori finali.
Divinea è l'impresa tecnologica specializzata in prodotti e servizi digitali per il settore vitivinicolo.
Grazie ad un team di professionisti con competenze in tecnologie digitali, analisi dei dati, automazione dei processi e una profonda conoscenza del mondo del vino, accompagniamo oggi oltre 350 cantine italiane attraverso un percorso di digitalizzazione.
Dietro a Wine Tourism Hub si trova la collaborazione sinergica di due realtà con una forte esperienza nel comparto vitivinicolo italiano e internazionale: Divinea e Wine Meridian.